Marketing delle Relazioni & Sviluppo del Business
William Shakespeare
Winston Churchill
.Charlie Chaplin
Partnership
Il mio modello di business, ovvero il mio modo di stare sul mercato è specializzarmi sempre di più nelle tematiche di mia competenza, ovvero marketing delle relazioni e sviluppo del business, e di dare maggiore forza ed incisività alla mia materia, collaborando con professionisti che dominano aree aziendali altrettanto importanti e sinergiche.
“Non aspettare il momento opportuno,
crealo”
(George Bernard Shaw)
Lo sviluppo del business non è comunque una funzione che può essere portata avanti da un individuo o da un team di persone seppur unite e motivate. Per fare sviluppo tutta l’organizzazione deve essere protesa ed essere predisposta a ciò.
Per questo motivo, ogni azienda deve poter desiderare di analizzare “il patrimonio ed assetto organizzativo” per una corretta gestione delle responsabilità ed un adeguato controllo delle performances. Questa parte è studiata ed implementata dalla Dott.ssa Claudia Corti, specialista nella materia, con incarichi nella Pubblica Amministrazione ed in Enti di formazione privata.
Oltre alle risorse umane, adeguatamente motivate, formate e coinvolte nel processo di crescita aziendale, occorre analizzare ed implementare i processi aziendali, ovvero la macchina produttiva governata dalle “operations: acquisti/trasformazione/logistica”
Gli specialisti in operations, sono di vitale importanza per dare maggiore competitività alle aziende, azzerando i costi della non qualità, aumentando il tempo di attraversamento dalle materie prime al prodotto finito, ed in fine diminuendo il rischio operativo.
Per restituire ai singoli manager, imprenditori, il pieno controllo della crescita aziendale, l’analisi si chiude con una disamina degli indici di bilancio, (patrimoniale, reddituale, finanziario, rischio) e della proiezione di possibili scenari in relazione al modello di business dell’azienda cliente.
Questa parte è portata avanti dal Dott. Commercialista Luca Bosio di Modena.
Le fasi di analisi del modello di business (in che modo l’azienda genera reddito) e della strategia aziendale, sviluppo del business, analisi delle dinamiche organizzative, analisi dell’efficienza operativa, analisi degli indici di bilancio, tutte insieme contribuiscono a creare la struttura del controllo di gestione, supervisionata di volta in volta da diversi partner per assicurare oggettività e per correggere eventualmente distorsioni della realtà esaminata.
Sempre aperti al dialogo
Rimanere in contatto ed allargare il proprio network aumenta in modo esponenziale la nostra capacità di individui di generare valore.
Write ME